Synopsis [ENG] – Il Lupo dentro is a young poetic collection that explores the intersection between human fragility and the vast digital universe. In a world where rare diseases intertwine with experiences shared on social media, the verses of this collection echo silent voices, untold stories, and the daily struggles of those living on the margins of common understanding.
The poetry embraces themes such as vulnerability, identity, and resilience. Each poem becomes a journey through complex emotional landscapes—from the pain of isolation to the search for connection in a virtual space that can be as lonely as it is welcoming. Evocative imagery paints vivid scenes: rare flowers blooming in barren soil, digital waves carrying messages of hope or despair.
Through an innovative blend of lyricism and elegy, the rhythm of the verses flows like an inner dialogue. The stylistic choices alternate between free structures and more formal moments; this contrast creates tension and surprise for the reader. Rhythmic repetitions evoke emotional echoes, while delicate alliterations weave enveloping sonic textures. The imagery is rich with symbolism: lupus itself becomes a metaphor for the duality of living—fiercely beautiful yet painful—representing the invisible challenges faced daily by those living with conditions little understood by society.
The poems invite reflection on what it means to be “rare” in a crowded world; each verse is an open window into individual stories united by the same struggle for visibility and dignity. Within this contemporary poetic landscape, a subtle critique also emerges of the mechanisms of the web: while it can serve as a platform to amplify the voices of those with rare diseases, it often perpetuates superficial narratives that fail to capture the depth of the human experience.
Il Lupo dentro invites readers to immerse themselves in a space where words become tools of empathy and mutual understanding. These pages seek not only healing through writing but also community through attentive listening.

[ENG] Click here to Download short edition free
[ITA] Scarica gratis la versione ridotta “Il Lupo dentro”
Sinossi [ITA] – Il Lupo dentro è una raccolta poetica giovanile che esplora l’intersezione tra la fragilità umana e il vasto universo digitale. In un mondo dove le malattie rare si intrecciano con le esperienze condivise sui social media, i versi di questa collezione si fanno eco delle voci silenziose, dei racconti non detti e delle lotte quotidiane di chi vive al margine della comprensione comune.
La poesia qui presente abbraccia temi come la vulnerabilità, l’identità e la resilienza. Ogni componimento diventa un viaggio attraverso paesaggi emotivi complessi: dal dolore dell’isolamento alla ricerca di connessione in un contesto virtuale che può essere tanto solitario quanto accogliente. Le immagini evocative dipingono scene vivide: fiori rari che sbocciano in terreni aridi, onde digitali che portano messaggi di speranza o disperazione.
Utilizzando una fusione innovativa tra lirismo ed elegia, il ritmo dei versi fluisce come un dialogo interiore. La scelta stilistica gioca con strutture libere alternate a momenti più rigorosi; questo contrasto crea tensione e sorpresa nel lettore. Le ripetizioni ritmiche richiamano l’eco delle emozioni mentre allitterazioni delicate tessono trame sonore avvolgenti. L’immaginario proposto è ricco di simbolismi: il lupus stesso diventa metafora della dualità del vivere — ferocemente bello ma anche doloroso — rappresentando le sfide invisibili affrontate ogni giorno da chi convive con condizioni poco comprese dalla società. I poemi invitano a riflettere su ciò che significa essere “raro” in un mondo affollato; ogni verso è una finestra aperta su storie individuali unite dalla stessa lotta per visibilità e dignità. In questo panorama poetico contemporaneo emerge anche una critica sottile ai meccanismi del web: sebbene possa fungere da piattaforma per dare voce alle malattie rare, spesso perpetua narrazioni superficiali che non riescono a cogliere la profondità dell’esperienza umana.
Il Lupo dentro invita così i lettori a immergersi in uno spazio dove le parole diventano strumenti di empatia e comprensione reciproca; attraverso queste pagine si cerca non solo cura nella scrittura ma anche comunità nell’ascolto attento degli altri.